top of page
 
Backward Pass – Vedere [Calcolo a ritroso].
 
 
Bando di gara / Invitation for bid, IFB – Pubblicazione o emissione di un atto, con cui un’organizzazione committente esprime la necessità di approvvigionarsi di beni e servizi per un progetto, attraverso determinate norme e procedure contrattuali. Il bando viene di norma accompagnato da relativi atti e documenti che possono chiarire, a diverso livello di dettaglio, l’oggetto della gara. Quest’ultima può essere sottoposta a diverse prassi e normative, a seconda dell’organizzazione che lo emette (pubblica, privata), avente carattere nazionale o internazionali ecc. La normativa nazionale in particolare per i contratti pubblici prevede specifiche forme di gara, dichiarate nel Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. 163/2006) e relativo decreto di attuazione. Un bando di gara può comprende altre forme di procedure, note a livello internazionale, e più in generale definite come RFP [Request For Proposal], RFQ [Request For Quotation] e altre.
 
 
Bar chart – Grafico a barre che permette di visualizzare una varibile e la sua intensità. In ambito project management è molto comune usare un grafico a barre che mette in relazione le attività e le corrispondenti durate. Il [Diagramma di Gantt] è uno specifico diagramma a barre e non deve essere usato come sinonimo di grafico a barre.
 
 
Baseline – Piano approvato rispetto al quale vengono misurate le performance e lo stato del progetto. È costituito dal piano iniziale più le modifiche approvate.
Può riguardare uno specifico ambito di project management, tra cui:
· [Baseline dei costi];
· [Baseline dell’ambito]: definisce l’ambito approvato, attraverso [Project Scope Statement], [WBS] e [dizionario della WBS];
· [Baseline della schedulazione]: definisce la [schedulazione di progetto] approvata;
· [Baseline di misurazione delle prestazioni].
 
 
Baseline dei costi / Cost Performance Baseline – Distribuzione temporale del budget concordata e autorizzata dagli organismi preposti. Viene utilizzata al fine di misurare le prestazioni del progetto. Nell’ambito della tecnica di gestione dell’[Earned Value] viene anche chiamata [Performance Measurement Baseline (PMB)].
 
 
Baseline dell’ambito / Scope Baseline – Tipo di [Baseline] che descrive il piano iniziale più le modifiche approvate riguardo l’ambito del progetto. È costituita da [Project Scope Statement], [WBS] e [dizionario della WBS] e fa parte del [Piano di Project Management].
 
 
Baseline della schedulazione / Schedule Baseline – Tipo di [Baseline] che descrive il piano iniziale più le modifiche approvate relativamente ai tempi del progetto, cioè le attività con le date pianificate di inizio e fine in cui le attività saranno eseguite, dipendenze, risorse e [Milestone]. È costituita dalla [Schedulazione di progetto] e fa parte del [Piano di Project Management]. Nel processo [Controllare la schedulazione] le date effettive delle attività e le altre proprietà rilevate saranno confrontate con quelle della baseline per individuare eventuali scostamenti e le relative azioni correttive.
 
 
Baseline di misurazione delle prestazioni / Performance Measurement Baseline – [Baseline] integrata ambito-tempi-costi del progetto, rispetto alla quale vengono misurate le performance rilevate durante l’esecuzione del progetto. È costituita da [Scope baseline] e [Cost baseline] e fa parte del [Piano di Project Management]. Vi è inclusa la [Contingency Reserve] ma non la [Management Reserve].
 
 
Benchmarking – Termine che non trova corrispettivo nella lingua italiana. Molte fonti attribuiscono l’invenzione di questa tecnica a Robert Camp che nel 1976 coniò il termine dandone la seguente definizione “Un processo continuo di misurazione di prodotti, servizi e prassi aziendali mediante il confronto con i concorrenti più forti”. Camp eseguì, per conto della Xerox Corporation, un confronto di prodotti e processi operativi delle aziende più autorevoli presenti nella stesa zona di mercato. Fonti meno note invece fanno risalire la tecnica ai giapponesi, usi a smontare, rimontare e confrontare i più sofisticati prodotti americani sui banchi di lavoro (appunto i Bench). Il benchmarking è un’efficace metodologia per misurare e incrementare le performance di un’impresa o in genere di qualsiasi organizzazione. L’utilizzo sistematico di metodologie e di strumenti di Benchmarking stimola e integra i processi di apprendimento e cambiamento e, allo stesso tempo, stimola l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, il rinnovamento della cultura aziendale, assicurando un miglioramento continuo grazie al costante confronto con l’esterno.
 
 
Benefit – Risultato delle azioni e dei comportamenti gestiti attraverso programmi e progetti al fine di fornire funzionalità incrementali all'organizzazione o altri beneficiari dei programmi/progetti, in linea con gli obiettivi aziendali. I programmi, tramite il coordinamento dei relativi progetti, mirano ad ottenere benefici integrati che non sarebbe possibile raggiungere con la gestione individuale di progetti. I benefici possono essere tangibili (es. obiettivi di performance finanziaria, performance operativa, crescita in un particolare segmento di mercato o di linea, offerta di nuovi servizi,...) o intangibili (es miglioramento della soddisfazione dei clienti o della cultura aziendale). I benefici sono spesso realizzati molto tempo dopo il ciclo di vita del programma.
 
 
Benefits Management – Assicura, attraverso reportistica o metriche, il rispetto della Governance definita e la traduzione dei [benefit] in valore per l’organizzazione beneficiaria. Tra i vari componenti del Benefits Management si evidenziano:
· La definizione dei benefit secondo i criteri SMART (Peter Drucker): Specifico, Misurabile, Accettabile, Rilevante, Tempificato;
· L’individuazione delle interdipendenze tra i vari progetti all'interno del programma e i relativi impatti sui benefit definiti;
· L’analisi dell'impatto che le [richieste di modifica] possono avere sui benefit del programma previsti
· L’attribuzione di responsabilità per gli specifici benefit.
 
 
Benefits Realization Plan – Individua quali [benefit], come e quando saranno realizzati, nonchè i meccanismi che devono essere messi in atto per assicurare la realizzazione degli stessi benefit.
Il Benefits Realization Plan prevede anche:
· L'istituzione di una tabella di marcia per collegare i [benefit] concordati agli outputs forniti dal programma;
· Metriche e processi per la misurazione dei [benefit];
· Il [piano di gestione della comunicazione] per il [Benefits Management];
· Il piano di transizione al regime operativo al completamento dei componenti del programma, nonchè le modalità per sostenere in modo duraturo i [benefit] del programma.
 
 
Best practice – Rappresenta una modalità di lavoro che è riconosciuta portare dei vantaggi nell’affrontare una particolare situazione. In ogni organizzazione si cerca di divulgare e incentivarne l’utilizzo perchè riconosciuta come vantaggiosa.
 
 
Beta (distribuzione di probabilità) – Distribuzione di probabilità che, nella variante adottata nel project management, associa alla variabile casuale [durata] oppure [costo] di un’attività il valore più basso, più alto e più probabile e su questi tre costruisce la funzione continua di distribuzione caratterizzata da:
· Media = (tp + 4tm + to) / 6, dove:
o tp = valore più alto (pessimistico);
o tm = valore più probabile;
o to = valore più basso (ottimistico);
· Varianza = [(tp – to)/6] 2
Normalmente si assume che x% (ad es. 98%) dei valori ricada nel range tra valore più basso e valore più alto. È la distribuzione più usata nel [Program Evaluation and Review Technique (PERT) ].Vedi anche [Stima a tre valori].
 
 
Bottom-up Estimate – Vedere [Stima bottom-up].
 
 
Brainstorming – (Letteralmente: tempesta cerebrale, semanticamente: tempesta di idee) Tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee volte alla soluzione di un problema. Sinteticamente consiste, dato un problema, nel proporre da parte di ciascuno, in modo libero, soluzioni di ogni tipo, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. Durante una sessione di Brainstorming, le idee vengono discusse, condivise e registrate per essere successivamente analizzate. Questa tecnica ha molte applicazioni pratiche anche nell’ambito del Project Management. I risultati di sessioni di Brainstorming possono consistere in migliore comprensione o identificazione di requisiti, rischi, ruoli e responsaibilità, nuove soluzioni a problemi, ecc.
 
 
Branching logic – Tecnica di sondaggio che permette di formulare domande che dipendono dall’esito di precedenti risposte. La persona sottoposta a sondaggio segue un determinato percorso non definibile a priori e che dipende strettamente dalle risposte fornite alle singole domande: chi risponde non sa pertanto a priori quali sono le domande a cui dovrà rispondere. Esempio: se la persona sottoposta a sondaggio risponde “SI” alla domanda “Le piacerebbe intraprendere un viaggio ?”, la successiva domanda potrebbe essere “Con quale mezzo di trasporto?” e in funzione della risposta la terza domanda potrebbe essere “Per quale destinazione?”.
 
 
Budget – Termine inglese derivato dall’antico termine francese bougette, borsa.Il budget è un’espressione quantitativa di un piano per un periodo di tempo definito. Può includere pianificati volumi di vendita ed i ricavi, le quantità di risorse, costi e spese, attività, passività e flussi di cassa.Il budget aiuta a favorire la pianificazione delle operazioni, costringendo i manager a considerare come potrebbero cambiare le condizioni e quali misure dovrebbero essere prese, incoraggiando i manager a prendere in considerazione i problemi prima che insorgano.
 
 
Budgeted Cost of Work Scheduled (BCWS) – Vedere [Costo preventivato del lavoro schedulato (BCWS)].
 
 
Budget al completamento (BAC) / Budget at Completion (BAC) – Metrica standard di progetto che, insieme ad altri indicatori previsti dalla tecnica integrata dell’[Earned Value (EV)], contribuisce alla quantificazione obiettiva della performance del progetto. Esprime il valore totale dei costi previsto inizialmente per la realizzazione del progetto e si calcola sommando i costi iniziali previsti per ogni [task].
 
 
Budget at Completion (BAC) – Vedere [Budget al completamento (BAC)].
 
 
Budget di rischio / Risk budget – Parte del budget di progetto eventualmente riservata per la [gestione del rischio].
 
 
Budgeted Cost of Work Performed – Vedere [Costo preventivato del lavoro eseguito (BCWP)]
 
 
Budgetary control – Controllo del bilancio relativo al costo totale per la realizzazione di un progetto. Esso viene effettuato attraverso l’applicazione di criteri tra cui la comparazione con esperienze consolidate aventi medesime caratteristiche. È uno strumento ampiamente utilizzato dai gestori di progetto: può essere molto utile per una organizzazione dal momento in cui può fungere da supporto per i compiti di previsione e di controllo.Budgeting – Processo che si interfaccia con il sistema di pianificazione e si concretizza nella predisposizione del budget.
 
 
Buffer – Vedere [Riserva]
 
 
Business case – Concetto, spesso trasferito in un documento formale, che motiva le ragioni di business per cui un progetto dovrebbe essere svolto. Esistono svariate strutture di documenti di business case, in ogni caso, l'obiettivo è sempre di giustificare l'impiego di risorse a fronte di determinati obiettivi. Il business case viene tipicamente valutato da chi ha interesse nei risultati dichiarati di progetto e da chi governa le risorse richieste per lo svolgimento del progetto. A seconda dei progetti possono essere quindi coinvolte figure di middle o top management. L'approvazione di un business case non sancisce l'inizio effettivo di un progetto bensì la valutazione positiva dell'azienda nei confronti della proposta di progetto. Se approvato, il business case diventa input di analisi di maggiore dettaglio che possono essere racchiuse in documenti quali il [Project Charter], lo [Studio di Fattibilità] e il [Piano di Project Management].
 
 
Business Outcome – Risultato ultimo o effetto finale di un progetto o programma sull’attività aziendale, la missione aziendale o simili. Intende distinguersi ed esprimere un significato più determinante e definitivo dei semplici prodotti (deliverable) realizzati e consegnati dal progetto all’organizzazione cliente. In sostanza un progetto può realizzare i deliverable richiesti senza che questi producano i risultati attesi. Secondo alcune definizioni, l’outcome segue il [deliverable] e produce i benefici finali ([benefit]). Ad esempio l’effetto di un nuovo sistema informatico (deliverable realizzato dal progetto), consente di produrre come outcome la riorganizzazione, il re-engineering o il cambiamento più generale dei processi aziendali, i cui risultati finali potranno essere infine valorizzati come reali benefici in termini economici, finanziari e altri.
 
 
Buyer – Vedere [Acquirente].
bottom of page